Mimmo Rotella
“L'artista sensibile a ciò che succede nel mondo dovrebbe raccontare con la sua creatività i fatti più importanti della nostra vita”
Mimmo Rotella nacque a Catanzaro nell'ottobre del 1918. Dopo la formazione artistica a Napoli, nel 1946 si trasferì a Roma dove lavorò come disegnatore esponendo le prime opere astratte presso la Galleria dei Chiurazzi. Dal 1951 si recò negli Stati Uniti tramite una borsa di studio che gli permise di tenere delle lezioni presso la Kansas City University inaugurando la prima personale alla Rockhill Nelson Gallery. Tornato in Italia mise in atto un'autentica svolta linguistica realizzando i primi “décollages”ossia manifesti prelevati dalle strade della Capitale e caratterizzati per la forte presenza materica di colle, ruggini e frammenti di legno. A seguire le sue composizioni divennero sempre più figurative per attestare la sua intenzione a superare la pittura da cavalletto ritraendo la città attraverso i suoi stessi media informativi. Negli anni Sessanta fu protagonista del Nouveau Réalisme, movimento capitanato da Pierre Restany in cui, oltre all'artista, si riunirono Yves Klein, Jean Tinguely, Martial Raysse, César, Daniel Spoerri, Jacques Villeglé, Christo e Gérard Deschamps. Nel 2000 istituì finalmente la Fondazione Mimmo Rotella con sede a Catanzaro e archivio a Milano che sarebbe continuata fino alla morte avvenuta a Milano l'8 gennaio del 2006.
Marilyn bella
1990
Décollage
70 x 100 cm
Marilyn e la sue dame
1990
Décollage
98 x 67 cm
Niagara
1990
Décollage
141 x 82 cm
Gable - Monroe
Anni 90
Seridécollage
70 x 100 cm